Inspiration porn. No, non è un’espressione che riguarda i contenuti per adulti. Ha a che fare con lo sguardo che la società riserva alle persone con disabilità. Il termine è stato coniato dall’attivista e scrittrice Stella Young, che con ironia e coraggio ha denunciato un modo ricorrente — e profondamente scorretto — di rappresentare la disabilità...
Ci sono parole che nascono per spiegare meglio il presente. E ce ne sono altre che nascono per immaginare il futuro. Netily è una di queste. È la nostra parola del futuro. Un neologismo a Trieste nato lo scorso febbraio 2025 durante la settima edizione del nostro Festival della Comunicazione Non Ostile. Il termine nasce dalla fusione delle parole...
C’è chi vede la tecnologia come un ostacolo. E chi, come Monsignor Lucio Ruiz, la riconosce come un’occasione: per comunicare meglio, per avvicinare, per costruire ponti anche tra mondi apparentemente lontani. Padre Lucio è tra le figure più autorevoli – e visionarie – della comunicazione vaticana. Il suo lavoro ha lasciato un segno profondo nella...
“Dubby – Inclusione senza termine è un vocabolario inclusivo pensato e realizzato da Sky insieme a Parole O_Stili, con un obiettivo semplice e potente: trasformare il dubbio in una possibilità. Perché se ti chiedi “esiste un modo più rispettoso per dire questa cosa?”, allora sei già sulla buona strada. Il resto è consapevolezza, studio, approfondim...
Oggi parliamo con l’intelligenza artificiale ogni volta che: scriviamo un prompt su ChatGPT, chiediamo qualcosa ad Alexa o Siri, interagiamo con un chatbot o un assistente virtuale, costruiamo contenuti usando generatori automatici di testo, video o immagini. In tutti questi casi, usiamo le parole per dare istruzioni, chiedere, dialogare. Quind...
C’è un dato che ci parla forte e chiaro: in Italia, solo l’8,8% delle donne ha una laurea in discipline STEM, nonostante rappresentino oltre la metà dei laureati totali. E quando si parla di ingegneria e alte tecnologie, la differenza diventa ancora più marcata: 201.000 uomini contro 55.000 donne. Numeri che raccontano una realtà fatta di stereoti...