Dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona.
Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano.
Mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quel che penso.
Nessuno ha sempre ragione, neanche io. Ascolto con onestà e apertura.
Scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri.
So che ogni mia parola può avere conseguenze, piccole o grandi.
Condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi.
Non trasformo chi sostiene opinioni che non condivido in un nemico da annientare.
Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi.
Quando la scelta migliore è tacere, taccio.
Unisciti alle tantissime le persone che hanno firmato il Manifesto della Comunicazione non Ostile
Scopri chi si è già impegnato a osservare, promuovere e diffondere i princìpi del Manifesto
che il Presidente Mattarella ci ha riconosciuto per la II edizione del Festival della Comunicazione Ostile.
dal Presidente Mattarella per la III^ edizione del Festival della Comunicazione non Ostile.
Riconoscimento di Ferpi e L’Eco della Stampa per la Miglior campagna e azione pubblica. Siamo stati scelti "per il grande impegno nel definire e promuovere su tutto il territorio nazionale i principi di rispetto e cittadinanza che devono governare la comunicazione delle imprese e delle pubbliche amministrazioni nei social media, attraverso un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza nelle parole e il Manifesto della comunicazione non ostile”.
Riconoscimento Speciale alla Presidente Rosy Russo per aver costruito una rete di professionisti accademici e studiosi attenti alle problematiche del linguaggio in rete.
per il forte coinvolgimento nelle iniziative di sensibilizzazione