So che che ogni parola in rete ha conseguenze concrete e può costruire o distruggere relazioni reali. Modero i toni e valorizzo l’empatia, l’ascolto rispettoso e, se è il caso, lo humor. Sono coerente e mantengo le promesse fatte online.
Quanto comunico rispecchia valori e identità miei e dell’azienda. Promuovo la fiducia e la trasparenza. Sono leale e intellettualmente onesto con i concorrenti. Curo la qualità di ciò che comunico così come curo quella di ciò che produco.
Comunico in modo semplice e chiaro, con l’obiettivo di farmi capire, e mi prendo il tempo che serve per riuscirci. Evito i tecnicismi inutili, do sempre le informazioni necessarie. So che le mie idee avranno successo solo se le racconto bene.
L’ascolto prescinde dalla gerarchia: solo ascoltando gli altri, colleghi partner o clienti, posso costruire un progetto vincente per tutti. Agevolo la comunicazione. Rispondo alle domande, accolgo le critiche e le uso per migliorare.
Trovo parole giuste, entusiasmanti, ospitali, inclusive, tali da creare un terreno comune e costruire relazioni di valore. Cerco di conoscere ragioni e interessi dei miei interlocutori per capire il loro punto di vista e sono disposto a cambiare il mio.
Le mie parole rappresentano la mia azienda, hanno un peso e concorrono alla creazione dell’immaginario collettivo: ne sono consapevole e me ne assumo la responsabilità. Ho il coraggio di rispondere ad attacchi ostili con gentilezza.
Quanto condivido in rete influisce sulla reputazione e la credibilità della mia azienda. Seleziono e valuto fonti e contenuti, non diffondo mai notizie, informazioni e dati falsi o riservati. Rispetto la privacy e tutelo la sicurezza.
Discutere aiuta a crescere. Discutendo – anche energicamente – opinioni e prospettive, valorizzo la libera espressione delle idee, indipendentemente dalle gerarchie. Rispetto sempre le persone, la loro diversità e la multiculturalità.
L’aggressività è nemica di una comunicazione efficace e costruttiva. Insultare è umiliante e sterile, e chi insulta dimostra solo di non avere argomenti migliori. Sensibilizzo i miei collaboratori a comunicare in modo equilibrato e non ostile.
C’è un tempo per ascoltare, un tempo per riflettere, un tempo per rispondere. So quando è meglio la parola e quando è meglio il silenzio: tacere aiuta a dare risposte lucide al momento giusto, e il silenzio può anche esprimere valore e forza.
Parole O_Stili offre soluzioni formative personalizzate per aziende, focalizzate su comunicazione non ostile, gestione costruttiva dei conflitti e diversity & inclusion. Attraverso lezioni frontali, workshop esperienziali, attività interattive e giochi di ruolo “ad hoc”, favorisce autentiche trasformazioni culturali e di crescita. Oltre 90 aziende hanno già investito più di 450 ore di formazione, coinvolgendo 20.000 partecipanti.
Parole O_Stili affianca le aziende nell’analisi e sviluppo di strategie comunicative innovative, in sintonia con i paradigmi del presente. Grazie a approfondite analisi, workshop interattivi e laboratori, svela le reali esigenze aziendali per trasformarle in soluzioni su misura. Parole O_Stili vuole offrire strumenti pratici e risorse per favorire una comunicazione chiara, inclusiva e rispettosa, capace di rinnovare l’ambiente di lavoro.
Il percorso formativo di Parole O_Stili per Mediaset si focalizza sull’utilizzo di un linguaggio inclusivo e responsabile per trasformare la comunicazione aziendale. In due giornate, i partecipanti – soprattutto responsabili della comunicazione – partecipano a lezioni, workshop ed esercitazioni pratiche, analizzando esempi da TV e social media. L’obiettivo è sviluppare empatia, consapevolezza e la capacità di superare stereotipi, favorendo ambienti più inclusivi e relazioni autentiche.
Per tutto il mese di dicembre 2020 WINDTRE ha distribuito in tutti i suoi 1200 store d'Italia il nostro manuale “Il mio primo telefono”. Un modo semplice ma efficace per restare al fianco di quei bambini e quei genitori che vogliono vivere la Rete con consapevolezza.