Oggi parliamo con l’intelligenza artificiale ogni volta che: scriviamo un prompt su ChatGPT, chiediamo qualcosa ad Alexa o Siri, interagiamo con un chatbot o un assistente virtuale, costruiamo contenuti usando generatori automatici di testo, video o immagini. In tutti questi casi, usiamo le parole per dare istruzioni, chiedere, dialogare. Quind...
C’è un dato che ci parla forte e chiaro: in Italia, solo l’8,8% delle donne ha una laurea in discipline STEM, nonostante rappresentino oltre la metà dei laureati totali. E quando si parla di ingegneria e alte tecnologie, la differenza diventa ancora più marcata: 201.000 uomini contro 55.000 donne. Numeri che raccontano una realtà fatta di stereoti...
Le nuove generazioni sono sempre più esposte alle notizie false che circolano in Rete, in particolare sui canali social. Secondo i risultati dell’innovativa indagine “Alfabetizzazione digitale & Fake News”, infatti, quasi un/una giovane su 3 (il 31%) mette like su una notizia non verificata e il 51% ammette di utilizzare i social come canali di inf...
L'obesità è una malattia cronica complessa, caratterizzata da un deposito eccessivo di grasso che può compromettere la salute e danneggiare la qualità della vita. È riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e va ben oltre ai numeri segnati dalla bilancia. Dietro l'obesità ci sono fattori genetici, ambientali, sociali e psicologici e...
Leggendo le notizie di questi mesi e scrollando sui social ci hanno impressionato il numero e la frequenza delle notizie di genitori che, durante le partite dei propri figli, insultano avversari e arbitri, anzi… arbitre. Già, hai letto bene, genitori che la domenica oltre alla tuta indossano la loro peggiore versione a discapito di figli e figlie, ...