Logo di Parole O_Stili

Festival della
comunicazione
non ostile

Elefante - Festival della comunicazione non ostile 2024
CLAIM: le parole danno forma al futuro

TRIESTE
21-22
FEBBRAIO
2025

Freccia giù

Il festival

“Le parole danno forma al futuro” è questo il titolo e il tema che farà da filo
conduttore a questa edizione: una riflessione sulle dinamiche della lingua e su come riesca a plasmare
le nostre relazioni, influenzare le opinioni e determinare il corso degli eventi. Sceglieremo le parole
del domani insieme a quella generazione che ne sarà la protagonista: la Generazione Z.

Con la GEN Z costruiremo
un’edizione che sappia
fare dell’ascolto e della
condivisione la bussola
per un nuovo futuro.

FEBBRAIO

Freccia giù

ORE
9:00/
13:00

TAVOLI
DI LAVORO

50 tavoli di lavoro
multigenerazionali

Un’occasione unica per dare voce alle proprie idee e contribuire alla creazione di un linguaggio che unisce e costruisce ponti tra le persone, per promuovere una comunicazione più consapevole e rispettosa.

Allo stesso tavolo:

under 30 over 30

L’obiettivo

Creare un momento formativo in cui trovare e dare significato a una “parola del futuro” che riesca a rappresentare i valori fondamentali della nostra comunità: inclusività, rispetto, diversità.

Voglio partecipare!

ORE
14:30/
16:30

WORKSHOP SULLA COMUNICAZIONE NON OSTILE

Capire la Polarizzazione Digitale: un glossario dalla Gen Z ai Boomers

Un momento che si presenta come una guida pratica per esplorare le dinamiche della polarizzazione e delle pratiche tossiche nei contesti digitali.
Questo incontro, della durata di due ore, è particolarmente utile per giornalisti, esperti di comunicazione e marketing ma anche per tutte quelle persone curiose di scoprire tutte quelle “parole ostili” che degradano il dibattito pubblico e alimentano la frammentazione sociale.

[Il workshop eroga crediti formativi per gli iscritti e le iscritte all’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Per quest’ultimi è obbligatoria l’iscrizione tramite la piattaforma nazionale www.formazionegiornalisti.it]

Voglio iscrivermi!

Iscrizioni 2a parte

FEBBRAIO

Freccia giù

1a parte
ORE
9:00/
13:00

PLENARIA

Parole
per sorprenderci

Faremo un viaggio intenso e ricco di stimoli tra parole, idee e storie capaci di ispirarci. Parleremo di digitale, innovazione e intelligenza artificiale, esploreremo i trend più attuali dei social media e rifletteremo, con leggerezza e profondità, sui temi della salute mentale.

Tra le altre tante cose che accadranno in mattinata, alle 11:30 dal nostro palco prenderà vita la puntata live di “Eta Beta” in diretta su Radio Rai 1.

Voglio iscrivermi!

È previsto un attestato di partecipazione per gli insegnanti per gli eventi del Festival. Per iscriversi su piattaforma SOFIA – codice ID 97372


Iscrizioni 1a parte

2a parte
ORE
14:00/
17:30

Parole
per conoscerci

Nel pomeriggio continuiamo esplorando il potere della comunicazione non ostile, la sfida del giornalismo moderno, il linguaggio dell’inclusione, l’impatto della pornografia online, la magia della musica e molto altro ancora.
Sul palco saliranno voci autorevoli e rappresentanti di tutte le generazioni, pronti a raccontare storie e idee che fanno riflettere, emozionano e creano connessioni. Un’occasione unica per scoprire il presente e il futuro delle relazioni e della comunicazione.

Voglio iscrivermi!

È previsto un attestato di partecipazione per gli insegnanti per gli eventi del Festival. Per iscriversi su piattaforma SOFIA – codice ID 97372

Iscrizioni 2a parte

Sul palco
del festival insieme a

Freccia destra

Zero Assoluto

Aurora Leone

Cathy La Torre

Cecilia Cantarano

Jody Cecchetto

Mariangela Pira

Licia Fertz

Vera Gheno

Norma Cerletti

In ordine
alfabetico

Condurrà il festival
JODY CECCHETTO

Leone da tastiera
intervista di Cathy Latorre a Aurora Leone dei The Jackal

Cuori e bit. Perché umanesimo e digitale devono battere all’unisono.

Ansia, panico e altri amici.
La “salute mentale” per le nuove generazioni

“Ho scelto il lavoro peggiore del mondo?”.
Riflessione sul Gen Z e giornalismo.

“Spegni quel telefono!” Minori e smartphone cosa fare?

“Fammi un check, scrivimi su direct”
365 giorni di social media e dintorni

“Non c’è forma più corretta” in collaborazione con Lilly
25 parole per parlare di obesità in modo inclusivo.

“Ai tempi miei”.
Dialogo per scoprire se esistono davvero le generazioni

Parole che Connettono
Strumenti per un confronto responsabile, anche nel disaccordo.
powered by Eni

Dubby: inclusione senza termine
powered by Sky

“Zio, non chiedermi cosa farò da grande!”.
Dialogo su lavoro e orientamento
powered by Crédit Agricole Italia

AlgoRitmi. Gli smartphone hanno cambiato la musica?

Interverranno

Andrea Notarnicola /
Corporate Consultant in Newton S.p.A.

Aurora Caporossi /
Founder di Animenta

Barbara Laura Alaimo /
Pedagogista e formatrice di Parole O_Stili

Benedetta Balestri /
Co-Founder di Oneshot Agency

Bianca Arrighini /
Co-Founder di Factanza

Benedetta Bitozzi /
Associate Director Communication, Advocacy, Policy di Eli Lilly Italia

Bruno Mastroianni /
Filosofo e social media strategist

Carlotta Valitutti /
Vice Direttrice di Voicebookradio

Carlo Corallo /
Cantautore

Chiara Bidoli /
Caporedattore Corriere della Sera – Figli & Genitori

David Puente /
Vicedirettore di Openonline

Don Alberto Ravagnani /
Content Creator e Founder di Fraternità

Don Lucio Ruiz /
Segretario del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede e Capo Ufficio del Servizio Internet Vaticano

Edoardo Mocini /
Medico Dietologo Specialista in Alimentazione

Edoardo Scotti /
Social Media Strategist di Gerry Scotti

Elisabetta Zurovac /
Researcher & lecturer Università di Urbino

Enrico Marchetto /
Marketer e Founder di Noiza

Fabiana Andreani /
Specialista in orientamento e carriera

Francesca Nonino /
Content Creator, influencer della grappa

Francesco Cancellato /
Direttore Fanpage.it

Gabriela Mandiuc /
Music & Tech Consultant

Giulia Lizzoli /
Head of Music Operations, Southern Europe TikTok

Giulia Milani /
Consulente per la formazione della Fondazione Fratelli Tutti

Giulio Pasqui /
Founder di Webboh

Giovanni Boccia Artieri /
Sociologo dell’Università di Urbino

Giuseppe Musci /
Head of Diversity Inclusion e Bigger Picture di Sky Italia

Iris Zani /
Presidente Associazione Amici Obesi

Laura Di Raimondo /
Direttrice di Asstel – Assotelecomunicazioni

Massimo Cerofolini /
Giornalista di Radio Rai

Maura Manca /
Presidente Osservatorio Adolescenza

Miriam Frigerio /
Head of communication a Sorgenia

Mirko Pajè /
Direttore creativo di Mediaset

Norma Cerletti aka Norma’s Teaching /
Content Creator e insegnante

Pierluigi Dal Pino /
Senior Regional Director Government Affairs Western Europe di Microsoft

Riccardo Pedicone /
Content creator e scrittore

Sara Bentivegna /
Sociologa politica all’Università La Sapienza

Stefania Crema /
Avvocata, esperta in relazioni familiari e minori

Stefano Arduini /
Direttore di Vita

Vincenza Gargiulo /
Head of Social Media, Digital Content & Engagement in Eni

Walter Ruffinoni /
Non-executive Director, board member e writer.

Al nostro fianco:

Organizzato da

Main partner

Premium partner

Official partner

Con il contributo di

Media partner

Furniture partner

Brand partner

Beverage partner

Accommodation partner

Mobility partner

Barchetta - Festival della comunicazione non ostile 2024

ASSOCIAZIONE PAROLE OSTILI, Via Milano 4/1, 34132, Trieste, C.F. 90153460325 @2016 - 2025
A cura di spaziouau | Privacy Policy | Trasparenza