Logo di Parole O_Stili

Festival della
comunicazione
non ostile

Elefante - Festival della comunicazione non ostile 2024

IL PRO
GRAMMA

Con la GEN Z costruiremo
un’edizione che sappia
fare dell’ascolto e della
condivisione la bussola
per un nuovo futuro.

Freccia giù

TRIESTE
21-22
FEBBRAIO
2025

Trieste
Convention
Center

FEBBRAIO

Freccia giù

ORE
9:00/
13:00

TAVOLI
DI LAVORO

L’edizione di quest’anno si aprirà con dei tavoli di lavoro multigenerazionali.

La mattina di venerdì 21 febbraio 2025 faremo sedere allo stesso tavolo studenti e studentesse, manager, insegnanti, dirigenti scolastici e tante altre personalità appartenenti a diversi mondi. O_Stili.

Daremo vita a un neologismo, una parola che ancora non esiste che potrà diventare una nuova bussola per orientare le nostre relazioni, il nostro modo di vivere in Rete e, ovviamente, il nostro linguaggio.

Sarà un’occasione per creare un confronto tra generazioni diverse, per mettere in dialogo mondi diversi, per costruire insieme una comunità con una visione comune.

Chi può partecipare ai tavoli di lavoro della mattina del 21 febbraio?

Hanno la possibilità di candidarsi:

• Studenti delle scuole secondarie di II grado e università
• Dirigenti scolastici e insegnanti (questi ultimi potranno ricevere anche l’attestato di partecipazione)
• CEO, manager, responsabili HR e di comunicazione di aziende
• Personalità delle istituzioni, del giornalismo, della comunicazione, della scienza, dell’associazionismo… insomma, tutte quelle persone che si sentono di dare un contributo positivo e costruttivo.

Freccia giù

ORE
14:30/
16:30

WORKSHOP SULLA COMUNICAZIONE NON OSTILE

Capire la Polarizzazione Digitale: un glossario dalla Gen Z ai Boomers

Un momento che si presenta come una guida pratica per esplorare le dinamiche della polarizzazione e delle pratiche tossiche nei contesti digitali.

Attraverso un approccio interdisciplinare, il workshop propone:

• una tassonomia delle pratiche tossiche che degradano il dibattito pubblico e alimentano la frammentazione sociale;
• un’analisi delle peculiarità delle piattaforme fringe, come Telegram, che facilitano la coesione di micro-pubblici e la radicalizzazione discorsiva;
• strumenti teorico-pratici per riconoscere e contestualizzare questi fenomeni, utili per giornalisti, insegnanti e chiunque voglia comprendere e contrastare le dinamiche polarizzanti.

Scopriremo come generazioni diverse – dalla Gen Z ai Boomers – partecipano e reagiscono a queste pratiche, fornendo un glossario condiviso per interpretare un panorama comunicativo sempre più complesso e frammentato.

[Il workshop eroga crediti formativi per gli iscritti e le iscritte all’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Per quest’ultimi è obbligatoria l’iscrizione tramite la piattaforma nazionale www.formazionegiornalisti.it]

SPEAKER

Giovanni Boccia Artieri / Sociologo dell’Università di Urbino

Sara Bentivegna / Sociologa politica all’Università La Sapienza

Stefano Arduini / Direttore di Vita

Elisabetta Zurovac / Researcher & lecturer Università di Urbino

Voglio iscrivermi!

FEBBRAIO

Freccia giù

1a parte
ORE
9:00/
13:00

PRIMA
PARTE
MATTINA

Gli appuntamenti che si svolgeranno durante la Prima parte del Festival sono in ordine alfabetico e NON in ordine di scaletta.

Ansia, panico e altri amici. La “salute mentale” per le nuove generazioni

Un mix di riflessione, risate e un pizzico di leggerezza. Cecilia Cantarano, content creator ventiquattrenne ci porterà nel suo viaggio interiore tra “ansia, panico e paura” – emozioni che tanti giovani conoscono fin troppo bene. Un momento unico per confrontarsi, capirsi e scoprire che, qualunque sia la tua generazione, prendersi cura del bene della propria mente è sempre una priorità.

SPEAKER

Cecilia Cantarano | Content Creator

Leone da tastiera: intervista di Cathy La Torre a Aurora Leone dei The
Jackal

Ironia, intelligenza e stile: questi sono gli ingredienti che Aurora Leone dei The Jackal ha scelto per affrontare la sua carriera, sia online che offline. In un dialogo coinvolgente con Cathy La Torre, attivista e voce autorevole online, condividerà la sua esperienza di brillante rappresentante della Gen Z , parlando del rapporto della sua generazione con i social, il linguaggio e, soprattutto, di come la comicità possa diventare uno strumento potente di cambiamento e di gestione delle relazioni. Un incontro imperdibile per scoprire come, con ironia e consapevolezza, si possano affrontare le sfide della comunicazione contemporanea.

MODERAZIONE

Cathy La Torre | Avvocata e attivista

SPEAKER

Aurora Leone | Attrice comica dei The Jackal

Cuori e bit. Perché umanesimo e digitale devono battere all’unisono.

La tecnologia e il digitale stanno rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita, ma il cuore – inteso come umanità, empatia e connessione – rimane l’elemento che dà senso al cambiamento. Attraverso il dialogo con uno dei rappresentanti mondiali di Microsoft rifletteremo su il digitale non soltanto può servire, ma anche arricchire le relazioni umane e il tessuto sociale. Sarà un incontro che ci invita a progettare un futuro dove l’umanità non sia solo protagonista, ma il vero cuore pulsante del progresso digitale.

MODERAZIONE

Giulia Milani | Consulente Fondazione Fratelli Tutti

SPEAKER

Pierluigi Dal Pino | Microsoft Relazioni istituzionali

Un esperimento reale per un “Manifesto dell’intelligenza artificiale”

L’Italia di oggi è assente nella corsa all’AI.
Eppure siamo il popolo delle grandi trasformazioni: abbiamo trasformato un’auto in una Ferrari, il cioccolato in Nutella, e l’elettronica nel primo computer della storia, l’Olivetti P101.

Le nuove generazioni sono il lievito di questo Paese, le quali faranno fermentare un’AI non solo all’avanguardia, ma soprattutto utile, al servizio di tutti e tutte.

La puntata di Eta Beta in onda su Radio Rai 1 dal palco del Festival della comunicazione non ostile è dedicata proprio a loro: i giovani pionieri e le giovani pioniere del nostro tempo, che attraverso flessibilità, multidisciplinarità e capacità di pensiero critico sapranno traghettarci verso un futuro in cui le intelligenze artificiali saranno uno strumento che serve e non che asserve. Sarà un’occasione anche per raccontare un progetto sperimentale: Il Manifesto della comunicazione non ostile e dell’IA. [Altri ospiti da confermare]

MODERAZIONE

Massimo Cerofolini | Conduttore di Eta Beta – Rai Radio

SPEAKER

Giovanni Boccia Artieri | Sociologo Università di Urbino

Roberto Natale | Consigliere amministrazione Rai

Altri ospiti in corso di definizione

“Fammi un check, scrivimi su direct” 365 giorni di social media e
dintorni

[Prima parte] Dai trend che ci hanno fatto sorridere alle sfide creative. Cinque personalità influenti del panorama social italiano ci accompagneranno in un viaggio dietro le quinte del mondo digitale.
[Seconda parte] Dallo storytelling della grappa alla campagna di Sorgenia #Sempre25Novembre. Cinque personalità influenti del panorama social italiano ci accompagneranno in un viaggio dietro le quinte del mondo digitale.

MODERAZIONE

Enrico Marchetto | Founder di Noiza

Miriam Frigerio | Brand Manager di Sorgenia

SPEAKER

Benedetta Balestri | Founder di One Shot Agency

Edoardo Scotti | Social Media Manager di Gerry Scotti

Francesca Nonino | Influencer della Grappa

Norma Cernetti | Co-Founder di Norma’s Teaching

“Spegni quel telefono!” Minori e smartphone cosa fare?

A che età regalare uno smartphone? Da genitore o da insegnante che responsabilità ho nei confronti dei più giovani? Quali sono i rischi di una crescita in cui noi adulti non siamo all’altezza della grande sfida che dobbiamo affrontare? Quando si parla di temi cruciali come la consapevolezza, l’educazione o la pornografia affidarsi a un algoritmo può rivelarsi una scorciatoia pericolosa. In questo incontro ci chiederemo, senza faziosità, se possiamo davvero delegare tutto a uno schermo e qual è il ruolo della scuola e della famiglia nella crescita della vita analogica e digitale delle nuove generazioni. Una riflessione necessaria affinché siano guidate più dall’intelligenza emotiva che da quella artificiale.

MODERAZIONE

Giulio Pasqui | Founder di Webboh

SPEAKER

Stefania Crema | Avvocata, esperta di bullismo

Barbara Laura Alaimo | Pedagogista e formatrice

Maura Manca | Presidente Osservatorio Adolescenza

Voglio iscrivermi alla prima parte!

FEBBRAIO

Freccia giù

2a parte
ORE
14:00/
17:30

SECONDA
PARTE
POMERIGGIO

Gli appuntamenti che si svolgeranno durante la Seconda parte del Festival sono in ordine alfabetico e NON in ordine di scaletta.

Intervista agli Zero Assoluto

SPEAKER

Zero Assoluto | Band Musicale

AlgoRitmi: gli smartphone hanno cambiato la musica?

Rifletteremo non solo su come le tecnologie abbiano trasformato i gusti musicali globali, ma anche su come il linguaggio musicale sia diventato un segno distintivo delle generazioni. La Gen Z, in particolare, sta ridefinendo questa cifra stilistica, mescolando innovazione e tradizione, riscoprendo il passato e rinnovandolo.

MODERAZIONE

Jody Cecchetto | Attore e conduttore televisivo

SPEAKER

Giulia Lizzoli | Head of Music Operations SEU di TikTok

Gabriela Mandiuc | Music & Tech Consultant

Zero Assoluto | Band Musicale

“Ai tempi miei”. Dialogo per scoprire se esistono davvero le
generazioni

“Ai tempi miei” è l’espressione che sentiamo spesso per definire epoche lontane e ideali di gioventù ormai passati. Ma le generazioni sono davvero così diverse, o condividono più di quanto pensiamo? Un confronto dinamico e sincero, tra rappresentanti di diverse generazioni, per scoprire se il vero divario non sia tanto nei valori, quanto nel modo di comunicarli. Perché alla fine, “ai tempi miei” potrebbe non essere così diverso da “ai tempi tuoi.”

MODERAZIONE

Chiara Bidoli | Caporedattore Corriere della Sera – Figli & Genitori

SPEAKER

Licia Fertz | Modella e Content creator

Don Alberto Ravagnani | Founder di Fraternità

Riccardo Pedicone | Content creator e scrittore

Dubby, inclusione senza termine: un vocabolario per imparare le diversità

[Powered by Sky Italia] Se almeno una volta hai detto “Non si può più dire niente”, questo momento di approfondimento è pensato per te. Se invece non l’hai mai pronunciata, allora è l’occasione perfetta per scoprire qualcosa di nuovo. In questo incontro, esploreremo il linguaggio come strumento di inclusione, guidati dalla linguista Vera Gheno. Parleremo delle sfide quotidiane nell’adottare un linguaggio più inclusivo, e rifletteremo su come ampliarlo possa aiutarci ad ascoltare e rispondere meglio alle esigenze di tutti e tutte. Un’opportunità per capire come le parole possano diventare uno strumento potente per costruire una società più giusta e rispettosa.

MODERAZIONE

Andrea Notarnicola | Corporate Consultant in Newton

SPEAKER

Giuseppe Musci | Head of Diversity Sky Italia

Vera Gheno | Linguista e attivista

Non c’è forma più corretta. 25 parole per parlare di obesità in modo inclusivo

[In collaborazione con Lilly Italia] Come parliamo di obesità? Quali parole scegliamo, e quali invece feriscono, etichettano, discriminano? Questo incontro ci guiderà alla scoperta di un vocabolario che non giudica, ma accoglie e, soprattutto, informa su questa patologia ancora non pienamente riconosciuta. Un dialogo che punta a smantellare stereotipi e pregiudizi, offrendo uno strumento concreto per comunicare in modo inclusivo e rispettoso, mettendo al centro le persone e non le etichette. Perché le parole, come le forme, contano.

MODERAZIONE

Benedetta Bitozzi | Associate Director Communication, Advocacy, Policy di Eli Lilly Italia

SPEAKER

Aurora Caporossi | Founder Animenta

Edoardo Mocini | Medico Specialista in alimentazione

Iris Zani | Presidente Associazione Amici Obesi

Parole che Connettono. Strumenti per un confronto responsabile.

[Powered by ENI] In un mondo sempre più polarizzato, saper dialogare è un’arte preziosa. Bruno Mastroianni, autore di La disputa felice, Litigando s’impara, con Carlotta Valitutti, Vice Direttrice di Voicebookradio – la webradio delle scuole d’Italia, ci guideranno in un viaggio tra le dinamiche del confronto, esplorando strategie per affrontare il disaccordo in modo costruttivo e rispettoso. Un’occasione per riflettere sull’importanza del linguaggio come ponte tra punti di vista diversi e per scoprire consigli e meccanismi pratici per trasformare le divergenze in opportunità di crescita.

MODERAZIONE

Vincenza Gargiulo | Head of Social Media&Digital in Eni

SPEAKER

Bruno Mastroianni | Filosofo e social media strategist

Carlotta Valitutti | Vice Direttrice di Voicebookradio

“Zio, non chiedermi cosa farò da grande!”. Dialogo su lavoro e
orientamento

[Powered by Crédit Agricole Italia] Le domande insistenti dei parenti, l’ansia da futuro e i cliché che spesso accompagnano le scelte lavorative. Per le nuove generazioni orientarsi nel mondo del lavoro è una sfida sempre più complessa rispetto alle precedenti. Questo dialogo interattivo esplora il tema dell’orientamento professionale con un approccio fresco e coinvolgente, partendo dalle difficoltà più comuni, sia dal lato dei ragazzi e delle ragazze che da quello delle aziende. Esperti e giovani talenti si confronteranno per immaginare un modo più empatico di parlare di lavoro, senza pressioni né giudizi. Perché il futuro si costruisce un passo alla volta.

MODERAZIONE

Laura di Raimondo Direttrice di Asstel

SPEAKER

Fabiana Andreani |Specialista in orientamento e carrier

Walter Ruffinoni | Executive leader e scrittore

Rappresentante del Gruppo Crédit Agricole

Rappresentante startup di Le Village del Gruppo Crédit Agricole

“Ho scelto il lavoro peggiore del mondo?”. Riflessione su Gen Z e
giornalismo

Che ruolo gioca il giornalismo in un mondo sempre più frammentato tra notizie lampo e disinformazione? E come lo vive una generazione cresciuta tra TikTok e fake news? Questo incontro esplora il rapporto complesso tra la Gen Z e il giornalismo, un mestiere che sembra in bilico tra crisi e rivoluzione. Attraverso le testimonianze di alcuni dei protagonisti nel giornalismo online italiano,rifletteremo sull’impatto delle nuove tecnologie, sulle aspettative di chi si avvicina alla professione e sulle sfide etiche di raccontare la realtà oggi.

MODERAZIONE

Mariangela Pira | Giornalista di Sky TG24

SPEAKER

Francesco Cancellato | Direttore di Fanpage.it

David Puente | Vicedirettore di OpenOnline

Bianca Arrighini Co-fondatrice e CEO di Factanza

Voglio iscrivermi alla seconda parte!

Al nostro fianco:

Organizzato da

Main partner

Premium partner

Official partner

Con il contributo di

Media partner

Furniture partner

Brand partner

Beverage partner

Accommodation partner

Mobility partner

Barchetta - Festival della comunicazione non ostile 2024

ASSOCIAZIONE PAROLE OSTILI, Via Milano 4/1, 34132, Trieste, C.F. 90153460325 @2016 - 2025
A cura di spaziouau | Privacy Policy | Trasparenza