I progetti con le aziende

In questa sezione abbiamo raccolto una selezione delle partnership realizzate con importanti aziende italiane e internazionali. Campagne di comunicazione e social, percorsi di formazione, materiale ludico e molto altro; iniziative che permettono alla nostra Associazione di rendere sostenibili tutte le attività che offriamo gratuitamente alla nostra community.
Clicca su ogni immagine e scopri cosa è nato grazie alle imprese che hanno creduto in Parole O_Stili.
Calendario 2022 per tutte le filiali italiane
Per l’anno 2022 Manpower ha voluto regalare ai clienti di tutte le filiali d’Italia il calendario del Manifesto della comunicazione non ostile: un impegno etico e sociale che hanno voluto intraprendere verso tutta la loro community.

Diversity Days
La multinazionale giapponese delle telecomunicazioni con sede in Italia ha organizzato i “Diversity Days” per aiutare i suoi collaboratori a fare scelte sempre più inclusive e attente. Nel calendario di questi appuntamenti Parole O_Stili ha organizzato un’intera giornata di formazione con webinar e coaching group, a partecipazione volontaria, per riflettere sull’impatto del linguaggio sugli interlocutori e sulle conseguenze delle nostre scelte comunicative.

Formazione per collaboratori e community
La collaborazione è stata strutturata in 10 momenti di riflessione e approfondimento: 5 appuntamenti dedicati alla comunità interna dei collaboratori e altrettanti 5 pensati per la community della pagina Facebook di Findomestic. I temi affrontati: la comunicazione non ostile, la disputa felice, il cyberbullismo, il bodyshaming e la sicurezza online.

Dante e il Manifesto della comunicazione non ostile
Dante e il Manifesto della comunicazione non ostile. È questa la provocazione lanciata insieme a ETT attraverso la realizzazione di due attività didattiche dedicate alle classi di secondarie di secondo grado che vogliono affrontare il divin poeta attraverso i 10 principi del decalogo. “Giganti infernali e leoni da tastiera” e “Un inferno di bufale” i titoli delle due attività didattiche consultabili gratuitamente sulla nostra piattaforma www.ancheioinsegno.it

Digitale da paura
“Digitale da paura” è il nome che abbiamo scelto insieme a Google per raccontare ai genitori di bambini e adolescenti il valore e la responsabilità di conoscere gli ambienti digitali vissuti quotidianamente dai loro piccoli. Attraverso la matita del fumettista GUD abbiamo realizzato e pubblicato sui nostri canali social 3 vignette che raccontano il rapporto genitori-figli in relazione al mondo digitale.

Se ne parli non è raro
Infografiche e pillole video diffuse attraverso i social media con l’obiettivo di promuovere una maggiore conoscenza delle malattie rare, incoraggiando il dialogo e “normalizzandone” il lessico, così da abbattere le troppe barriere sociali che ancora esistono, costruendo relazioni e nuovi orizzonti d’inclusione. La campagna, che ha preso il via in occasione della Giornata Internazionale delle malattie rare, si sviluppa durante tutto il 2021.

Ci sentiamo dopo
Un progetto dedicato al mondo della scuola di secondaria di secondo grado con l’obiettivo di confrontarsi e riflettere sul proprio linguaggio, per imparare a utilizzare parole meno “rumorose”, ovvero meno ostili e più inclusive. La collaborazione ha dato vita ad un’attività didattica, integrata nel nostro Percorso di Educazione Civica, e alla realizzazione di un quiz didattico integrato all’interno del progetto “Ci sentiamo dopo” di Amplifon Italia.

Bayer per la scienza
La disinformazione scientifica in questo ultimo anno è stato un fenomeno molto evidente. La collaborazione con Bayer nasce dall’esigenza di contrastare questa tendenza, attraverso 5 parole chiave e alcuni dei principi del Manifesto della comunicazione non ostile per la scienza.
La campagna di comunicazione social, portata avanti sul profilo Instagram di Bayer aveva lo scopo di raggiungere un obiettivo di divulgazione.

Le parole illuminano
Per il Natale 2020, con Almaviva, abbiamo scelto di regalare le parole che illuminano il futuro. Un cielo di notte, tante stelle quanti i principi del Manifesto della comunicazione non ostile e altrettante parole da regalare a qualcuno di caro. Tutto all’interno di una landing page interattiva per la condivisione (chat, email, sms) delle 10 parole.
La campagna di comunicazione è diventata un’inserzione pubblicitaria su Corriere della Sera, Repubblica, Il Messaggero, Avvenire, Internazionale.

“Il mio primo telefono” negli store WINDTRE
Per tutto il mese di dicembre 2020 WINDTRE ha distribuito in tutti i suoi 1200 store d’Italia il nostro manuale “Il mio primo telefono”.
Un modo semplice ma efficace per restare al fianco di quei bambini e quei genitori che vogliono vivere la Rete con consapevolezza.

Metro “Prendiamo le misure al cyberbullismo”
Nella giornata nazionale contro il Cyberbullismo abbiamo intrapreso un percorso di collaborazione con IKEA ITALIA: uno strumento per ragazzi/e dai 10 ai 14 anni che ha lo scopo di aiutare i più giovani a riconoscere le pratiche del cyberbullismo e che può diventare attività didattica da svolgere in classe con l’aiuto di un insegnante o un educatore.

Squok nella Rete
Insieme a Costa Crociere abbiamo realizzato un tappeto gioco a scopo educativo, con l’obiettivo di rendere i più piccoli consapevoli dei pericoli e delle opportunità della Rete e dei social network.
Attraverso i 10 principi del Manifesto della comunicazione non ostile possono imparare divertendosi le dinamiche del web e le semplici nozioni sul rispetto dell’ambiente e del mare.

Luna Nera
Supporto alla comunicazione per il lancio della serie “Luna Nera” attraverso una consulenza linguistica per la selezione di oltre 7000 frasi d’odio, le quali hanno composto un’installazione interattiva che è stata posizionata per una settimana in piazza XXV Aprile a Milano.

Giornata internazionale della donna
In occasione della Giornata Internazionale della donna, abbiamo lavorato ad una comunicazione social con Carrefour per sensibilizzare collaboratori e clienti ad un uso corretto delle parole.

Campagna social e digital Natale 2019
Campagna social e digital con l’obiettivo di sensibilizzare i leoni da tastiera ad un utilizzo non violento del linguaggio online. Paluani ha donato 1 euro all’Associazione Parole O_Stili per ogni commento violento ricevuto sui propri canali social durante il periodo natalizio e ha fornito agli odiatori dei piccoli suggerimenti di stile ispirati al Manifesto della comunicazione non ostile.

Hack the chat
Gioco da tavola sul Revenge Porn
Insieme a Sorgenia abbiamo realizzato un gioco da tavola con contenuti multimediali per sensibilizzare sui temi dell’educazione al digitale, del viaggio dei dati e del revenge porn. Il gioco ha lo scopo di mostrare le dinamiche con cui vengono condivisi e pubblicati i contenuti online.

Campagna social 2018 con Freeda
Nel giugno 2018 abbiamo realizzato per Freeda un video del Manifesto per raggiungere che, ad oggi, ha totalizzato, oltre 3,5 milioni di visualizzazioni.
Pochi mesi dopo la traduzione del video è stata pubblicata sull’edizione spagnola, Freeda ES.

#YouthEmpowered
Partnership sulla formazione nelle scuole in collaborazione con #YouthEmpowered di Coca Cola HBC. L’obiettivo di questo corso è stato di condividere una nuova, moderna, sostenibile visione dei social media e della comunicazione ed incoraggiare i ragazzi all’uso consapevole e corretto degli strumenti di comunicazione in Rete.

25 novembre / Giornata contro la violenza sulle donne
Unicoop Tirreno in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne ha distribuito in circa 170 supermercati in Toscana, Lazio e Umbria il volantino realizzato in collaborazione con Parole O_Stili.

I quaderni didattici
Con Pigna abbiamo lanciato la prima collezione di quaderni per la scuola del Manifesto della comunicazione non ostile, per diffondere l’attitudine positiva a scegliere le parole con cura, attraverso contenuti educativi e divertenti (acquistabili su Amazon).
Ogni quaderno ha propri contenuti editoriali inediti che stimolano i bambini e i ragazzi a giocare e riflettere con i principi della comunicazione non ostile.

I diari agenda
Edizione speciale Monocromo con Parole O_Stili
Collaborazione tra Pigna e Parole O_Stili per una versione speciale del diario agenda Monocromo. La versione Parole O_Stili del diario Monocromo Giallo è stata personalizzata con grafica e contenuti speciali.

Personalizzazione libro per l’infanzia
Con Eurospital, azienda che produce e commercializza prodotti farmaceutici, presidi medico-chirurgici, dispositivi medici e diagnostici, abbiamo realizzato la personalizzazione del nostro libretto “Parole appuntite, parole piumate” (dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni). Il volume è stato distribuito a Eurospital ai pediatri in Italia.

Il Manifesto nelle agende degli insegnanti italiani
Grazie a una collaborazione con Mondadori Education il Manifesto è arrivato all’interno delle agende scolastiche degli insegnanti italiani. Tutti e dieci i princìpi in abbinato a tanti esercizi, inerenti al tema delle parole ostili, da fare in classe.

Parole Ostili – 10 racconti
Pubblicazione del libro “Parole Ostili 10 racconti” in collaborazione con Salone del Libro e Laterza. Gli autori: Giordano Meacci (finalista del Premio Strega 2016), Tommaso Pincio, Giuseppe Genna, Diego de Silva (Premio Selezione Campiello 2001- finalista Premio Strega 2007), Helena Janeczek (Premio Strega 2018), Fabio Geda, Alessandra Sarchi (Premio Selezione Campiello 2017), Nadia Terranova (finalista Premio Strega 2019), Christian Raimo, Simona Vinci (Premio Campiello 2016).

Libro Penso, Parlo, Posto
È con Il Castoro che abbiamo pubblicato il nostro terzo libro. “Penso, parlo, posto” è un percorso per rivoluzionare il modo di comunicare, in Rete come nella vita offline a partire dal Manifesto della comunicazione non ostile. Autori, Carlotta Cubeddu e Federico Taddia. Pensato per ragazze e ragazzi di oltre 11 anni è stato presentato per la prima volta al Salone del Libro di Torino.

Gioco di carte “Fuori gioco”
Gioco da tavolo per sensibilizzare sui temi di Parole O_Stili e sul Manifesto della comunicazione non ostile per lo sport, così da evitare un linguaggio ostile nel tifo e nella comunicazione sportiva. De Agostini Scuola ha deciso di abbinarlo al libro per insegnanti di educazione fisica, “Let’s Move”.

Calendario 2019 e video con i principi del Manifesto
Con EstEnergy abbiamo realizzato alcuni progetti per avvicinare i dipendenti e i clienti al progetto di Parole O_Stili:
Un calendario e un quaderno personalizzati con il Manifesto, regalati a tutti i collaboratori per Natale.
Un video che è stato trasmesso nelle sale d’attesa di tutti gli uffici relazioni con il pubblico di Estenergy.

Il video corso per navigare sicuri
Con Camst (azienda specializzata nel settore della ristorazione) abbiamo realizzato dieci pillole video basate sui dieci principi del Manifesto.
I contenuti sono stati implementati sulla piattaforma e-learning e resi disponibili agli oltre 15 mila collaboratori.

Oggy prende parola
Campagna ideata in collaborazione con Discovery e Scarabeo, promossa da K2 e Frisbee – i canali kids del gruppo Discovery Italia – Oggy prende parola con testimonial Oggy di Oggy e i maledetti scarafaggi lo scorso autunno.
L’iniziativa era rivolta agli alunni delle scuole elementari italiane – i vincitori del concorso hanno visto trasmesso in tv un episodio speciale di Oggy e i maledetti scarafaggi sottotitolato da loro. Partner dell’intero progetto è stato Scarabeo.

Il Manifesto arriva in televisione
Dal 19 novembre all’8 dicembre 2017 il Manifesto è stato on air su Super!, un canale televisivo dedicato ai bambini di proprietà della DeAgostini. Talent della trasmissione è Rocco Hunt, rapper molto conosciuto tra i ragazzi. Il format prevedeva la messa in onda di 10 clip editoriali durante le quali Rocco Hunt ha raccontato in modo personale il significato dei 10 principi del Manifesto.

Together for a world full of kindness
Con Little People abbiamo celebrato la gentilezza tramite una serie di pillole trasmesse sul canale Frisbee che spiegavano le parole giuste da utilizzare per veicolare gentilezza, condivisione e rispetto verso il prossimo.

I video tutorial per navigare sicuri
Con Smile & Learn (piattaforma educativa spagnola) abbiamo realizzato quattro brevi video tutorial ricchi di consigli e indicazioni su come utilizzare i dispositivi digitali e il web: regole di comportamento sui social, privacy online, come usare il telefono e come riconoscere e contrastare il cyberbullismo e le fake news. I video, tradotti in diverse lingue, sono fruibili da youtube o dal nostro sito.

I segnalibri Parole O_Stili
Le Biblioteche comunali fiorentine hanno supportato il progetto di Parole O_Stili regalando insieme al prestito dei simpatici segnalibri con i principi del Manifesto per tutto il periodo natalizio.

I diari donazione per le scuole
Per FIS (Fabbrica Italiana Sintetici) abbiamo personalizzato il nostro diario scolastico (2020-2021). L’azienda ha donato migliaia di copie ad alcune scuole primaria dei loro territori di riferimento.

Tra i premi della raccolta punti al supermercato
Nei negozi del gruppo VeGé destinando i punti raccolti durante gli acquisti è stato possibile “regalare” alle scuole i kit didattici di Parole O_Stili.

Campagna social con Haliborange
Il brand Haliborange e l’Associazione Parole O_Stili si sono unite per una campagna social dedicata ai genitori con bambini piccoli. Il focus dei contenuti aveva come protagonista il libretto illustrato “Parole appuntite, parole piumate”.

Il video del Manifesto
Insieme a Fastweb e Coca-Cola HBC abbiamo realizzato il video del Manifesto della comunicazione non ostile dove i protagonisti sono dei simpatici dinosauri.

Contenuti libri di testo
Con De Agostini Scuola abbiamo intrapreso una collaborazione per sviluppare i contenuti di alcuni libri di testo dell’a.s. 2020/2021. I contenuti di Parole O_Stili e il Manifesto verranno utilizzati su libri di cittadinanza digitale, religione e scienze motorie.

Partnership con #Tifiamoeuropa
#TIFIAMOEUROPA è un progetto di corporate social responsability. Insieme abbiamo attivato una collaborazione per la creazione di alcune schede didattiche dedicate al tifo non ostile. Il 31/05 Billy Costacurta è venuto in classe con Parole O_Stili per parlare ai ragazzi di sport e rispetto.


L’Academy
È il nostro gruppo di formazione che lavora con scuole, università, imprese, associazioni e istituzioni.