"L'intelligenza artificiale può aiutare a identificare atleti e talenti in ogni angolo del mondo. L'intelligenza artificiale può rivoluzionare il giudizio e l'arbitraggio, rafforzando così l'equità nello sport. L'intelligenza artificiale può migliorare la tutela nello sport. A differenza di altri settori della società, noi nello sport non ci troviamo di fronte alla questione esistenziale se l'IA sostituirà gli esseri umani.”
Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale.
Ciao!
Sono iniziati i 33esimi Giochi Olimpici a Parigi, ma questo probabilmente lo sai già. Quello che potrebbe essere meno noto è che queste Olimpiadi sono le prime nell'era dell'intelligenza artificiale. L'IA è ormai così integrata nello sport e nella vita degli atleti, che il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha adottato con entusiasmo questa tecnologia per migliorare le prestazioni sportive, rendere l'esperienza più accessibile al pubblico e garantire un ambiente sempre più sano. A questo proposito, è stata redatta
una carta per l'adozione dell'IA nello sport, con l'obiettivo di integrare al meglio le ultime innovazioni negli eventi sportivi a tutti i livelli, limitandone al contempo i rischi.
Come verrà utilizzata a Parigi l’Intelligenza Artificiale?
> Innanzitutto, è stata creata Athlete365, un chatbot che facilita la vita ai 10.000 atleti partecipanti. Questo strumento ha accesso a tutti i manuali delle procedure, in questo modo chiunque potrà fare domande in linguaggio naturale e ricevere risposte accurate e facili da comprendere.
> Sempre il CIO ha messo a disposizione uno strumento di AI per proteggere gli atleti dagli abusi informatici, uno strumento che consente un monitoraggio esteso, coprendo 15.000 fra atleti e dirigenti e cancellando automaticamente i post offensivi. Lo strumento ha già dato prova della sua efficacia durante l'Olympic Esports Week. In quell'occasione, il sistema di intelligenza artificiale ha analizzato più di 17.000 post pubblici, individuando 199 messaggi potenzialmente offensivi da parte di 48 utenti, rivolti a 122 giocatori e due funzionari. Il team del CIO ha poi confermato la natura molesta di questi messaggi, collaborando con le piattaforme social per la loro rimozione e l'applicazione di sanzioni.
> Le autorità francesi hanno inoltre integrato nei loro sistemi di sicurezza un software di intelligenza artificiale. Questo programma utilizza algoritmi per analizzare i flussi video dei sistemi di videosorveglianza già in uso, aiutando a identificare potenziali minacce negli spazi pubblici.
> Il supporto dell'AI sarà esteso ai giudici in vari sport, tra cui non solo calcio e basket, ma anche pallanuoto, dove è spesso difficile vedere cosa accade sotto la superficie dell'acqua o determinare se la palla ha oltrepassato la linea di porta. Nella pallavolo, l'AI offrirà il tracciamento automatico della palla per determinare se è dentro o fuori. Una tecnologia simile verrà utilizzata nel tennis per tracciare in tempo reale i giocatori, le racchette e la palla. Nel salto con l'asta, l'AI misurerà con precisione la distanza tra l'atleta e l'asticella. Nel nuoto, le corsie saranno dotate di touchpad per rilevare con precisione il tocco all'arrivo, fermando il cronometro con esattezza. Inoltre, per la prima volta, saranno impiegati timer quantistici, progettati per una precisione al milionesimo di secondo. Peccato che non ci siano sistemi di questo tipo anche nella scherma, sarebbe stato evitato l'
errore arbitrale ai danni della portabandiera azzurra Arianna Errigo.
> Anche le immagini delle prestazioni atletiche cambiano e verranno migliorate. L'Olympic Broadcasting Services, ovvero la struttura del Comitato Olimpico Internazionale che svolge il ruolo di radio-televisione ufficiale, sta utilizzando un'AI che permette di realizzare e presentare in diretta riprese finora impossibili, come i replay a 360 gradi che fanno ruotare lo spettatore intorno all'atleta. Non tutti gli utenti potranno vedere queste fantasmagorie, ma la strada verso il futuro è spianata. Tutti i televisori però potranno trasmettere gli highlights che verranno generati automaticamente per raccontare le 40 discipline in gara. Addirittura la NBC (un'azienda radiotelevisiva statunitense) utilizzerà la voce clonata dall'AI del leggendario telecronista sportivo Al Michaels per la narrazione dei momenti salienti.
> In tema di sostenibilità ambientale, invece, l'AI analizzerà i dati provenienti da varie fonti per prevedere la domanda energetica e suggerire modifiche operative, dimostrando come la tecnologia possa supportare eventi sostenibili su larga scala. In pratica, in un'unica interfaccia (una dashboard) confluiranno i dati sul consumo di elettricità, la domanda di energia elettrica imprevista, la capienza di ogni sito e le informazioni relative alle singole competizioni e le condizioni meteorologiche. L'analisi di questi dati consentirà di rilevare ogni anomalia ed elaborare eventuali strategie di intervento. Inoltre, consentirà di costruire uno storico che sarà utile per le prossime edizioni.
E i social, faranno la differenza in questa Olimpiade?
Se l'AI è una novità per i giochi olimpici, lo sono meno i social, ormai filtro o amplificatore di quanto accade agli atleti. Tutto viene raccontato, dai momenti di relax, all'allenamento, alla vita nel villaggio olimpico con i suoi segreti e le sue curiosità. Sono passate poco più di 24 ore da quando i 33esimi Giochi sono iniziati che già ci sono i primi fenomeni social.
> Tamberi perde la fede nella Senna
Nella serata che ha dato ufficialmente il via ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, infatti, l'oro Olimpico di Tokyo 2020 nel salto in alto ha alzato al cielo la bandiera italiana insieme ad Arianna Errigo... ma ha visto scivolare via dal dito la fede nuziale. Un episodio che ha dato vita a
un post un po' particolare dell'atleta sul suo profilo Instagram.