Gli approfondimenti del 22/02 - Pomeriggio
[Avviso! Gli appuntamenti che si svolgeranno durante la Seconda parte del Festival sono in ordine alfabetico e NON in ordine di scaletta.]
Intervista agli Zero Assoluto
Parole e musica con uno dei gruppi più rappresentativi di una generazione, quella dei Millennials.
Partecipano:
- Matteo Maffucci
- Thomas De Gasperi
“Ho scelto il lavoro peggiore del mondo?”.
Riflessione su Gen Z e giornalismo
Che ruolo gioca il giornalismo in un mondo sempre più frammentato tra notizie lampo e disinformazione? E come lo vive una generazione cresciuta tra TikTok e fake news? Questo incontro esplora il rapporto complesso tra la Gen Z e il giornalismo, un mestiere che sembra in bilico tra crisi e rivoluzione.
Attraverso le testimonianze di alcuni dei protagonisti nel giornalismo online italiano,rifletteremo sull'impatto delle nuove tecnologie, sulle aspettative di chi si avvicina alla professione e sulle sfide etiche di raccontare la realtà oggi.
Partecipano:
- Mariangela Pira - Giornalista di Sky TG24
- Francesco Cancellato - Direttore di Fanpage.it
- David Puente - Vice Direttore di Open Online
- Bianca Arrighini - Co-fondatrice e CEO di Factanza
Dialogo per scoprire se esistono davvero le generazioni
“Ai tempi miei” è l’espressione che sentiamo spesso per definire epoche lontane e ideali di gioventù ormai passati. Ma le generazioni sono davvero così diverse, o condividono più di quanto pensiamo?
Un confronto dinamico e sincero, tra rappresentanti di diverse generazioni, per scoprire se il vero divario non sia tanto nei valori quanto nel modo di comunicarli. Perché, alla fine, “ai tempi miei” potrebbe non essere così diverso da “ai tempi tuoi."
Partecipano:
- Chiara Bidoli - Direttore Responsabile delle testate infanzia del gruppo RCS
- Licia Fertz - Modella e Content Creator
- Don Alberto Ravagnani - Founder di Fraternità
- Riccardo Pedicone - Content Creator e scrittore
"Non c'è forma più corretta"
25 parole per parlare di obesità in modo inclusivo.
[in collaborazione con Lilly]
Come parliamo di obesità? Quali parole scegliamo, e quali invece feriscono, etichettano, discriminano?
Questo incontro ci guiderà alla scoperta di un vocabolario che non giudica, ma accoglie e, soprattutto, informa su questa patologia ancora non pienamente riconosciuta.
Un dialogo che punta a smantellare stereotipi e pregiudizi, offrendo uno strumento concreto per comunicare in modo inclusivo e rispettoso, mettendo al centro le persone e non le etichette.
Perché le parole, come le forme, contano.
Partecipano:
- Benedetta Bitozzi - Associate Director Communication, Advocacy, Policy di Eli Lilly Italia
- Aurora Caporossi - Founder Animenta
- Edoardo Mocini (in collegamento) - Medico Dietologo Specialista in Alimentazione
- Iris Zani - Presidente Associazione Amici Obesi
Strumenti per un confronto responsabile, anche nel disaccordo.
[in collaborazione con ENI]
In un mondo sempre più polarizzato, saper dialogare è un’arte preziosa. Bruno Mastroianni, autore di “La disputa felice, Litigando s’impara”, e Carlotta Valitutti, Vice Direttrice di Voicebookradio - la webradio delle scuole d'Italia, ci guideranno in un viaggio tra le dinamiche del confronto, esplorando strategie per affrontare il disaccordo in modo costruttivo e rispettoso.
Un’occasione per riflettere sull’importanza del linguaggio come ponte tra punti di vista diversi e per scoprire consigli e meccanismi pratici per trasformare le divergenze in opportunità di crescita.
Partecipano:
- Vincenza Gargiulo - Head of Social Media, Digital Content & Engagement di Eni
- Bruno Mastroianni - Filosofo e Social Media Strategist
- Carlotta Valitutti - Vice Direttrice di Voicebookradio
"Zio, non chiedermi cosa farò da grande!". Dialogo su lavoro e orientamento
[in collaborazione con Crédit Agricole Italia]
Le domande insistenti dei parenti, l’ansia da futuro e i cliché che spesso accompagnano le scelte lavorative.
Per le nuove generazioni orientarsi nel mondo del lavoro è una sfida sempre più complessa rispetto alle precedenti.
Questo dialogo interattivo esplora il tema dell’orientamento professionale con un approccio fresco e coinvolgente, partendo dalle difficoltà più comuni, sia dal lato dei ragazzi e delle ragazze che da quello delle aziende.
Esperti e giovani talenti si confronteranno per immaginare un modo più empatico di parlare di lavoro, senza pressioni né giudizi. Perché il futuro si costruisce un passo alla volta.
Partecipano:
- Laura di Raimondo - Direttrice di Asstel - Assotelecomunicazioni
- Fabiana Andreani - Specialista in orientamento e lavoro
- Walter Ruffinoni - Executive Leader e scrittore
- Rappresentante del Gruppo Crédit Agricole
- Rappresentante Startup Le Village by Crédit Agricole
AlgoRitmi: gli smartphone hanno cambiato la musica?
Rifletteremo non solo su come le tecnologie abbiano trasformato i gusti musicali globali, ma anche su come il linguaggio musicale sia diventato un segno distintivo delle generazioni. La Gen Z, in particolare, sta ridefinendo questa cifra stilistica, mescolando innovazione e tradizione, riscoprendo il passato e rinnovandolo.
Partecipano:
- Giulia Lizzoli - Head of Music Operations SEU di TikTok
- Gabriela Mandiuc - Music & Tech Consultant
- Zero Assoluto
Dubby: inclusione senza termine
[in collaborazione con Sky Italia]
Se almeno una volta hai detto “Non si può più dire niente”, questo momento è pensato per te. Se invece questa frase non l’hai mai pronunciata, allora è l’occasione perfetta per scoprire qualcosa di nuovo.
In questo incontro, esploreremo il linguaggio come strumento di inclusione, guidati dalla linguista Vera Gheno. Parleremo delle sfide quotidiane nell’adottare un linguaggio più inclusivo e rifletteremo su come ampliarlo possa aiutarci ad ascoltare e rispondere meglio alle esigenze di tutti e tutte.
Un’opportunità per capire come le parole possano diventare uno strumento potente per costruire una società più giusta e rispettosa.
Partecipano:
- Andrea Notarnicola - Corporate Consultant di Newton S.p.A
- Giuseppe Musci - Head of Diversity, Inclusion & Bigger Picture at Sky Italy
- Vera Gheno - Linguista e attivista