#Anchio – Il compleanno del Manifesto | 17/02 | Parole O_Stili
Compleanno

#Anchio – Il compleanno del Manifesto | 17/02

54

25/01/21

Immagine header il Megafono giallo
Ciao <<Nome>>,
come va?

Oggi vogliamo raccontarti qualcosa in più sul prossimo 17 febbraio.
Innanzitutto la giornata avrà un nome - #Ancheio - e un’immagine grafica. Questa 👇
Parole O_Stili
Cosa sarà #Ancheio
Sarà un momento per ritrovarci.
Il 17 febbraio 2021, infatti, il Manifesto della comunicazione non ostile festeggerà il suo quarto compleanno, un’occasione per stare insieme a quanti si sono uniti alla nostra community. Sì, anche con te!

Ci piace l’idea di restituire, attraverso la giornata, tutto l’affetto, l’entusiasmo, i contributi, la fatica, le soddisfazioni, gli incoraggiamenti che abbiamo vissuto in questi primi quattro anni di Parole O_Stili.

Cosa accadrà il 17/02
Ti anticipiamo qui alcuni dei principali dettagli, tutto il resto invece te lo racconteremo la prossima settimana. Sei un insegnante?Grazie ad un partner di rilievo faremo un importante regalo al mondo della scuola: una piattaforma collaborativa, in continuo aggiornamento, che avrà l’obiettivo di raccogliere i progetti e lavori didattici che gli insegnanti hanno realizzato utilizzando il Manifesto della comunicazione non ostile.
A proposito! Inizia a preparare il tuo materiale perché tra qualche giorno potrai caricarlo sulla neonata piattaforma.

Insomma, sarà il nostro modo per dirti grazie per tutto il lavoro sulle competenze digitali e i linguaggi ostili che hai fatto o farai con la tua classe. E come ogni regalo che si rispetti potrai utilizzarlo in forma totalmente gratuita. 
Parole O_Stili
Parole O_Stili
Rappresenti un’azienda, un’associazione/ente/amministrazione, un club sportivo?Puoi partecipare attivamente alla giornata e contribuire alla progettualità annuale dell’associazione. Ti basterà scriverci una email o rispondere a questa per metterti in contatto con noi; ti spiegheremo in che modo poter contribuire. Sono tante le realtà che hanno già deciso di aderire.
Parole O_Stili
Fai parte della community di Parole O_Stili?
… perché hai firmato il Manifesto, hai fatto la registrazione a questa newsletter o ci segui sui social? Ti diamo appuntamento online per festeggiare i 10 principi della comunicazione non ostile e divulgarne i suoi valori. Ovviamente avremo modo di raccontarti nel dettaglio cosa potrai fare.
Parole O_Stili

Social & Co. 

Sicuramente hai letto della tragica notizia della bambina siciliana trovata morta in bagno. Dalle prime ricostruzioni si teme che l’incidente sia avvenuto mentre la piccola provava a registrare un video per Tik Tok. Sulla vicenda sta indagando la polizia per accertare se il gesto sia stato davvero ispirato da una challenge reperibile sul social cinese. Quello che si può fare in questi casi è solo comprendere il dolore dei familiari, senza giudizi e senza sentenze.

Al di là di ogni opinione però, in questi momenti è importante non farsi sopraffare dalla paura ma fermarsi a riflettere, provare a documentarsi in modo più approfondito e perché no, magari scaricare la App in questione e imparare a conoscerla. 

L’utilizzo dei social media per i minori di 14 anni è una questione complessa e articolata che non può essere ridotta a una conversazione spicciola e semplicistica. 
È un argomento importante, che coinvolge lo sviluppo sociale e psicologico dei nostri ragazzi, ed è per questo che dobbiamo ragionare a bocce ferme e mai dopo uno shock così forte.
È responsabilità di noi adulti dedicargli il giusto tempo e tanta, tanta attenzione, consapevoli della fatica che quotidianamente fanno le famiglie nell’accompagnare i figli nelle “stanze digitali” della loro quotidianità.

Scuola

Parole O_Stili
Con questo nuovo anno inizia l’avventura di “Social Hosting Hub”, il progetto dedicato al mondo della scuola sui temi della cittadinanza digitale sostenuto da Google.org.

Insieme a noi ci saranno Fondazione Mondo Digitale, ActionAid Italia e Comunità di Sant'Egidio, con l'obiettivo comune di dare vita a un ecosistema formativo per aiutare i più giovani a vivere e navigare in sicurezza.

Racconteremo i dettagli dell’iniziativa il prossimo giovedì 27 gennaio alle ore 16 attraverso un evento digital con: 
  • Rowan Barnett, head of Google.org
  • Paola Pisano, Ministra per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Rosy Russo, Presidente di Parole O_Stili
  • Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
  • Katia Scannavini, vice segretaria generale di ActionAid Italia
  • Stefano Orlando, direttore del settore Giovani della Comunità di Sant’Egidio
Modererà la giornalista del TG1 Rai, Alma Grandin.

Per seguire la diretta.
Percorso Educazione Civica per insegnanti della Lombardia
Insegni in Lombardia e hai adottato il nostro Percorso di Educazione Civica?

Grazie al sostegno di Assolombarda ti forniremo alcune ore di accompagnamento e supervisione per aiutarti a strutturare al meglio il tuo progetto didattico di educazione civica. Risponderemo alle tue domande in occasione di un incontro online con Barbara Laura Alaimo.

Vuoi un consiglio sul tuo progetto con il Manifesto? Hai riscontrato alcune problematiche sulle schede didattiche ma non sai come risolverle?

Se hai domande o se vuoi solo un consiglio iscriviti all'appuntamento live.
Safer internet Day
Il prossimo 9 febbraio sarà la giornata della sicurezza in Rete, conosciuta anche come “Safer internet day”. Se vorrai organizzare delle attività didattiche in classe su questo tema la prossima settimana pubblicheremo qui una selezione delle schede didattiche scelte per l'occasione.

Appuntamenti

Mercoledì 27 gennaio alle 11:00
Grazie a Medici senza frontiere e al progetto "Scuole Senza Frontiere. A scuola di web journalism con Medici Senza Frontiere” racconteremo cos’è il Manifesto della comunicazione non ostile.
Qui il link per partecipare.

ore 21:00
Attraverso l’approfondimento “Il linguaggio della cura” parleremo del Manifesto della comunicazione non ostile agli amici dell’Azione Cattolica di Perugia.
Il link per la diretta.

Venerdì 29 gennaio alle 14:30
Continuiamo il ciclo formativo realizzato in partnership con Insiel e dedicato ad alcune scuole della secondaria di secondo grado. Questa settimana saremo in collegamento con oltre 144 ragazzi e ragazze.
Immagine footer il Megafono giallo