( Ti spieghiamo

Come portare Parole O_Stili in azienda
Aiutiamo le aziende a costruire ambienti di lavoro in cui la comunicazione sia consapevole, inclusiva e rispettosa.
Lo facciamo diffondendo i princìpi del Manifesto della comunicazione non ostile attraverso percorsi formativi, consulenze su misura e campagne di sensibilizzazione.
Ogni progetto è realizzato su misura per favorire una maggiore consapevolezza delle responsabilità individuali e collettive, con l'obiettivo di generare un cambiamento culturale concreto e duraturo.

( Un po' di numeri

50K+
Persone
hanno partecipato alle iniziative e ai nostri percorsi formativi pensati per il mondo delle aziende.
170+
Aziende
hanno già collaborato con noi.
500+
Ore
di formazione realizzate sui temi della comunicazione non ostile, dell’inclusione, ecc...
Formazione di Parole O_Stili
Divulgazione
Digital card percorso di formazione Deloitte Legal
Ripresa dall'alto di una grande sala congressi affollata

( Hanno collaborato con noi

Ferrari
Ferrari e Parole O_Stili
Netflix
Netflix e Parole O_Stili
Ikea
Ikea e Parole O_Stili
Mediaset
Mediaset e Parole O_Stili
Pirelli
Pirelli e Parole O_Stili
Autostrade per l'Italia
Autostrade per l'Italia e Parole O_Stili
Eni
Eni e Parole O_Stili
AC Milan
AC Milan e Parole O_Stili
Costa Crociere
Costa Crociere e Parole O_Stili
Sky
Sky e Parole O_Stili
Google
Google e Parole O_Stili
Tim
Tim e Parole O_Stili
Vodafone
Vodafone e Parole O_Stili
WINDTRE
WINDTRE e Parole O_Stili
Crédite Agricole
Crédite Agricole e Parole O_Stili
Tik Tok
Tik Tok e Parole O_Stili
Lilly
Lilly e Parole O_Stili
Armani
Armani e Parole O_Stili
Amplifon Italia
Amplifon Italia e Parole O_Stili
ACLI | ACPV Architects | Agos Ducato | Alice Onlus | Almaviva | Animenta | Anitec | Assinform | Antoniano | | Arriva Italia | Ashoka | Assolombarda | Asstel - Assotelecomunicazione | Autostrade per l'Italia | Banca CF+ | Banca Sella | Bayer | Beiersdorf | Bellini | Blue.it | BMW Italia | British American Tobacco | Calligaris | Camst | Carrefour | Cefriel | Centro Studi Edizioni Erickson | Cisco | CNOAS | Coca-Cola HBC Italia | Comune di Bergamo | Comune di Brescia | Comune di Perugia | Coopservice | Corecom | Corecom Puglia | Crédit Agricole | De Agostini Scuola | Deloitte | Deloitte Legal | Deutsche Bank | Di Mauro Tamai Opara Commercialisti Associati | Diocesi di Brindisi | Discovery | Divercity | Donna Moderna | Elis | ENAIP Piemonte | EstEnergy | ETT | Eurospital | Fabbrica Italiana Sintetici | Factanza | Fastweb | Fater | Feltrinelli Editore | Ferrari | Fibercop | Fila Solutions | Findomestic | Fondazione Carolina | Fondazione Cariplo | Fondazione Casali | Fondazione CRTrieste | Fondazione Mondo Digitale | Fondazione Pietro Pittini | Fonti San Bernardo | Franco Cosimo Panini Editore | Generali | Genertel | Gesesa | Giving Tuesday | Google | GORI | Granarolo | Gruppo CAP | Gruppo Hera | H-Farm | Howden Assiteca | Huawei | IBM | Il Castoro | Il Sole 24 Ore | Iliad | Illycaffè | Immaginario Scientifico | Insiel | InTwig | Ipsen | Ipsos Italia | Irideos - Retelit | Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori | Itaca | ITS Ecologia | Midj | Lagardère Food Services | Lega PRO | Lottomatica | Manpower | Mattel | Medici Senza Frontiere | Meetic | MiAssumo | Milan | Nadler Larimer & Martinelli | Nonino Distillatori | NTT Data | One Shot Agency | Ospedale Niguarda | P&G | Paluani | Paoline Editrice | PHD Lifescience | Philips | Pigna | Graduate School - Politecnico di Milano (POLIMI) | Port of Trieste | PrimaCassa FVG | Promoturismo FVG | Querciambiente | Rai | Recipharm | Repubblica Digitale | Risto 3 | Rizzoli Education | Sanofi | SEC Newgate Italia | Secretary.it | Servizi Italia | Smile and Learn | Société Générale | Sorgenia | Spinmaster | Steigip | Suez | SWG | Takeda | TAL Oil

Il Manifesto

della comunicazione non ostile per le aziende

1.
Virtuale è reale

So che che ogni parola in rete ha conseguenze concrete e può costruire o distruggere relazioni reali. Modero i toni e valorizzo l’empatia, l’ascolto rispettoso e, se è il caso, lo humor. Sono coerente e mantengo le promesse fatte online.

2.
Si è ciò che si comunica

Quanto comunico rispecchia valori e identità miei e dell’azienda. Promuovo la fiducia e la trasparenza. Sono leale e intellettualmente onesto con i concorrenti. Curo la qualità di ciò che comunico così come curo quella di ciò che produco.

3.
Le parole danno forma al pensiero

Comunico in modo semplice e chiaro, con l’obiettivo di farmi capire, e mi prendo il tempo che serve per riuscirci. Evito i tecnicismi inutili, do sempre le informazioni necessarie. So che le mie idee avranno successo solo se le racconto bene.

4.
Prima di parlare bisogna ascoltare

L’ascolto prescinde dalla gerarchia: solo ascoltando gli altri, colleghi partner o clienti, posso costruire un progetto vincente per tutti. Agevolo la comunicazione. Rispondo alle domande, accolgo le critiche e le uso per migliorare.

5.
Le parole sono un ponte

Trovo parole giuste, entusiasmanti, ospitali, inclusive, tali da creare un terreno comune e costruire relazioni di valore. Cerco di conoscere ragioni e interessi dei miei interlocutori per capire il loro punto di vista e sono disposto a cambiare il mio.

6.
Le parole hanno conseguenze

Le mie parole rappresentano la mia azienda, hanno un peso e concorrono alla creazione dell’immaginario collettivo: ne sono consapevole e me ne assumo la responsabilità. Ho il coraggio di rispondere ad attacchi ostili con gentilezza.

7.
Condividere è una responsabilità

Quanto condivido in rete influisce sulla reputazione e la credibilità della mia azienda. Seleziono e valuto fonti e contenuti, non diffondo mai notizie, informazioni e dati falsi o riservati. Rispetto la privacy e tutelo la sicurezza.

8.
Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare

Discutere aiuta a crescere. Discutendo – anche energicamente – opinioni e prospettive, valorizzo la libera espressione delle idee, indipendentemente dalle gerarchie. Rispetto sempre le persone, la loro diversità e la multiculturalità.

9.
Gli insulti non sono argomenti

L’aggressività è nemica di una comunicazione efficace e costruttiva. Insultare è umiliante e sterile, e chi insulta dimostra solo di non avere argomenti migliori. Sensibilizzo i miei collaboratori a comunicare in modo equilibrato e non ostile.

10.
Anche il silenzio comunica

C’è un tempo per ascoltare, un tempo per riflettere, un tempo per rispondere. So quando è meglio la parola e quando è meglio il silenzio: tacere aiuta a dare risposte lucide al momento giusto, e il silenzio può anche esprimere valore e forza.

Cos'è
il Manifesto per le aziende
Il Manifesto della Comunicazione non ostile per le aziende definisce poche e semplici regole per un dialogo trasparente e sincero fra aziende, clienti e stakeholder. È stato scritto partendo dal contributo di più di venti grandi imprese sensibili a un tema oggi centrale, nella vita e nel lavoro: l’uso di un linguaggio non ostile in Rete e nelle relazioni di ogni giorno.

( Firma il Manifesto

La tua azienda può firmare il Manifesto.

Firmare il Manifesto della comunicazione non ostile significa impegnarsi concretamente per una comunicazione rispettosa, consapevole e inclusiva. È l'occasione per entrare in una community che, dal 2017, promuove attivamente il linguaggio inclusivo e i princìpi della cittadinanza digitale, lavorando insieme per realizzare un cambiamento culturale condiviso, nella vita quotidiana e professionale. Contattaci per avere maggiori informazioni.

( Contatti

Desideri contattarci?
Compila il form e invia la tua richiesta