Il Manifesto della comunicazione non ostile per l’infanzia

Dieci cose che i genitori e gli educatori
possono spiegare anche ai più piccini

Cos’è

Sono 10 principi ispirati al Manifesto della comunicazione non ostile e dedicati al mondo dei piccolissimi (dai 3 ai 6 anni). Nasce con l’obiettivo di diventare uno strumento per genitori ed educatori utile per cominciare da subito a spiegare ai bambini il corretto utilizzo degli strumenti digitali, proprio durante gli anni in cui iniziano i primi approcci ai dispositivi mobili. Illustrato da Nicoletta Costa, ideatrice di Giulio Coniglio, e scritto da Anna Sarfatti è edito dalla Franco Cosimo Panini Editore.

  1. Virtuale è reale

    La rete non è un gioco. È un posto diverso, ma è tutto vero.
    E anche in rete ci sono i buoni e i cattivi: bisogna stare attenti!

  2. Si è ciò che si comunica

    In rete bisogna essere gentili. Dietro le foto ci sono persone come noi.
    Se dici cose cattive, saranno tristi. O penseranno che sei cattivo.

  3. Le parole danno forma al pensiero

    Prima di parlare bisogna pensarci: puoi contare fino a 10!
    Così riesci a trovare proprio le parole giuste per dire quello che vuoi.

  4. Prima di parlare bisogna ascoltare

    Nessuno ha ragione tutte le volte. Imparare ad ascoltare è molto bello,
    perché si capiscono i pensieri degli altri e si diventa amici.

  5. Le parole sono un ponte

    Ci sono delle parole che fanno ridere e stare bene,
    come una coccola o un abbraccio. E abbracciarsi con le parole è bellissimo

  1. Le parole hanno conseguenze

    Le parole cattive graffiano e fanno male. Se tu fai male a qualcuno
    con le parole, poi non è più tuo amico. Tante parole belle, tanti amici!

  2. Condividere è una responsabilità

    La rete è come un bosco: meglio farsi accompagnare da un grande.
    E non dire mai a chi non conosci il tuo nome, quanti anni hai, dove abiti.

  3. Le idee si possono discutere.
    Le persone si devono rispettare

    Qualche volta non si va d’accordo: è normale.
    Ma non è normale dire parole cattive a un amico se lui non la pensa come te.

  4. Gli insulti non sono argomenti

    Offendere non è divertente. Gli altri diventano tristi e arrabbiati.
    Adesso sei grande e sai parlare: non hai più bisogno di urlare.

  5. Anche il silenzio comunica

    Qualche volta è bello stare zitti. Quando non sai cosa dire, non dire niente!
    Troverai il momento giusto per dire la cosa giusta.

Il libro per l’infanzia

 

Il libro contiene 5 filastrocche ispirate a cinque dei dieci principi che compongono il Manifesto della comunicazione non ostile. All’interno genitori ed educatori troveranno una sezione utile per imparare a spiegare ai più piccoli argomenti difficili come, ad esempio, la sicurezza su internet e l’utilizzo responsabile del web.

Un esempio: “La rete è come un bosco: meglio farsi accompagnare da un grande. E non dire mai a chi non conosci il tuo nome, quanti anni hai, dove abiti.

“Parole appuntite, parole piumate” è uno strumento indispensabile per accompagnare i bambini nel divertente modo del web in modo sicuro.

 

 

 

 

 

Voglio acquistarlo!

Il video

Le schede didattiche

Sei un insegnante?
Utilizza il “Manifesto della comunicazione non ostile per l’infanzia” per lavorare in classe con i tuoi bambini. Abbiamo realizzato “ad hoc” delle schede didattiche complete di materiali e fonti, domande fondamentali e attività.

Scarica le schede

ASSOCIAZIONE PAROLE OSTILI, Via Milano 4/1, 34132, Trieste, C.F. 90153460325 @2016 - 2023
A cura di spaziouau | Privacy Policy | Trasparenza